La nave dei folli

Hieronymus Bosch, 1494

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Like  
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Pl@net Admin
    Posts
    34,024
    Location
    Sono così tanti a zoppicare che chi cammina dritto, pare in difetto!

    Status
    Offline

    boschnavefolli


    La nave dei folli, dal 1494 circa
    olio su tavola 58x33cm
    Parigi, Museo del Louvre



    All’avarizia spinta fino all’estremo nella Morte di un avaro, fa da contraltare la prodigalità smodata raffigurata nella Nave dei folli e nell’allegoria dei piaceri di New Haven.
    Difficile fornire un’interpretazione univoca di questa celebre tavola boschiana: è arduo persino individuare se la barca abbia già preso il largo o sia ancorata a un cespuglio palustre (o forse l’arbusto nasce proprio sulla barca?). Le fronde dell’albero, in origine molto più rade, sono state invece aggiunte successivamente.


    Hieronymus Bosch, The ship of fools (disegno preparatorio)

    theshipoffoolsboschdraw



    Il cuore della narrazione è incentrata sui due religiosi, un monaco e una suora intenti a cantare o forse, insieme agli altri occupanti, ad addentare il dolce pendente dall’alto. Una donna si piega su un uomo sdraiato sul fondo, un altro vomita fuori dalla barca, un giullare è issato su un tronco che nasce dall’imbarcazione stessa, un altro uomo ( un ladro?) sta per staccare un pollo arrosto dall’albero. E chi sono quei nuotatori nudi che si avvicinano all’imbarcazione, forse attratti dal piatto di “lussuriose” ciliegie o dal vino messo a raffreddare in acqua?

    Bosch_Nave_dett




    Si tratta di una composizione enigmatica, per la quale si sono sprecati i ricorsi alle fonti letterarie coeve, dalla Nave dei folli di Sebastian Brant, pubblicata nel 1494, all’elogio della follia di Erasmo del 1509, senza mai tuttavia chiarirne del tutto il senso. Il tema degli ecclesiastici su una barca, intenti più ai piaceri della gola e della lussuria che ai loro uffici spirituali era comunque molto diffuso nelle Fiandre del XV secolo. Si può perciò dare per assodato un intento satirico nei confronti del clero e più in generale dell’umanità dedita ai piaceri. (M.@rt)




    Edited by Milea - 14/6/2014, 11:58
     
    .
0 replies since 28/2/2011, 21:20   140 views
  Share  
.