PALMIRA (Παλμυρα) - LA SPOSA DEL DESERTO [FOTO]

Le immagini, la storia del sito patrimonio dell'Unesco

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +5   Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,875

    Status
    Offline


    PALMIRA
    LA SPOSA DEL DESERTO


    La città si trova in una oasi a 240 km a nord-est di Damasco e 200 km a sud-ovest della città di Deir ez-Zor, che si trova sul fiume Eufrate.

    Palmira è stato per lungo tempo un vitale centro carovaniero, tanto da essere soprannominata la Sposa del deserto, per i viaggiatori ed i mercanti che attraversavano il deserto siriaco per collegare l'Occidente (Roma e le principali città dell'impero) con l'Oriente (la Mesopotamia, la Persia, fino all'India e alla Cina), che ebbe un notevole sviluppo tra il I ed III secolo d.C. Il nome greco della città, Palmyra (Παλμυρα), è la fedele traduzione dall'originale aramaico, Tadmor, che significa 'palma'. Tadmor (anche Tadmur; in arabo تدمر) è l'attuale nome della cittadina sorta in prossimità delle rovine, che dipende molto dal turismo. Comunque, anche se la fonte sulfurea che alimentava l'oasi di Palmira sembra esaurita, oggi Tadmor, con un sistema di irrigazione del terreno, riesce a mantenere viva una fiorente oasi che permette ai quarantacinquemila abitanti di vivere non solo di turismo ma anche di agricoltura. E' particolarmente nota per essere stata la capitale del Regno indipendente di Palmira, sotto il governo della regina Zenobia. La città, nota col nome di Tadmor nel II millennio a.C., è menzionata per la prima volta in documenti provenienti dagli archivi assiri di Kanech, in Cappadocia, nel XIX secolo a.C., e poi è citata più volte negli archivi di Mari, nel XVIII secolo a.C. In seguito viene citata ancora negli archivi assiri, nell'XI secolo a.C., come Tadmor del deserto. A quel tempo era solo una città commerciale nella estesa rete che univa la Mesopotamia e la Siria settentrionale. Tadmor è citata anche nella Bibbia (Secondo libro delle Cronache 8.4) come una città del deserto fortificata da Salomone. La città di Tamar è menzionata nel Primo libro dei Re (9.18), anch'essa fondata e fortificata da Salomone. Dopo queste citazioni sulla città di Palmira cala un lunghissimo silenzio per circa un millennio, e solo nel I secolo a.C. la città viene citata col nome, che le è stato dato durante il regno dei Seleucidi (IV - I sec a.C.)


    Quando i Seleucidi presero il controllo della Siria nel 323 a.C. la città fu abbandonata a sé stessa e divenne indipendente. Palmira fiorì come città carovaniera durante il I secolo a.C., come ci testimonia lo storico giudeo Flavio Giuseppe, nel secolo successivo, sviluppando un proprio dialetto semitico e un proprio alfabeto. Anche se la Siria era divenuta provincia romana nel 64 a.C., pare che Palmira abbia mantenuto una certa autonomia e la città era tanto ricca che, nel 41 a.C., Marco Antonio cercò di occuparla per saccheggiarla, ma fallì nel tentativo. In seguito Palmira fu annessa ufficialmente alla provincia romana di Siria, verso il 19 d.C., durante il regno di Tiberio (14-37), e con Nerone (54-68) fu integrata nella provincia. In quegli anni lo scrittore Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia, descrive Palmira, mettendone in rilievo la ricchezza del suolo e la sua importanza per il ruolo che ricopriva come principale via di commercio tra Persia, India, Cina e l'impero romano. Sotto Tiberio era già così ricca che costruì il santuario di Baal, col tempio dedicato a Baal, a Yarhibol (il Sole) e Aglibol (la Luna) e con la cooperazione degli sceicchi nomadi l'autorità di Palmira fu riconosciuta dalle oasi del deserto, tanto di renderla un vero e proprio stato (nel 24, avevano fondato una colonia sull'Eufrate e avevano un fondaco a Vologasia, città del regno dei Parti, da dove raggiungevano le coste del golfo persico, dove arrivavano la navi provenienti dall'India. Sotto il regno di Traiano la città fu annessa all'impero, ma nel 129 Adriano visitò Palmira e la proclamò città libera, dandole il nome di Palmira Hadriana. Tra la fine del II e l'inizio del III secolo, Settimio Severo oppure il suo successore, il figlio Caracalla, concessero a Palmira lo statuto di città libera. Benché fosse di fronte all'impero partico, Palmira non era mai stata coinvolta nelle guerre che lo avevano opposto a Roma. Ma dopo che il fondatore della dinastia sasanide, Ardashir I, nel 224, era asceso al potere, a partire dal 230 il commercio palmireno diminuì a causa dell'occupazione sasanide della Cappadocia (Nisibis cadde nel 237) e della Mesopotamia, il territorio tra il Tigri e l'Eufrate, Carre cadde nel 238. Negli anni seguenti, le incursioni dei Sasanidi continuarono con continuità anche sotto il regno del successore di Ardashir, Shapur I, che arrivò a minacciare Antiochia. In questo contesto si inserì la figura di Odenato. Odenato, discendente della famiglia gentilizia dei Settimi che ricevette la cittadinanza romana, quando, nel 193, aveva parteggiato per Settimio Severo contro Pescennio Nigro, era stato nominato governatore della provincia di Siria da Valeriano. Nel 260, dopo che Valeriano, sconfitto a Edessa, era stato catturato, Odenato intervenne e inseguì sino a Ctesifonte l'esercito sasanide che, sconfitto dal generale Callisto, si stava ritirando. Durante tale azione, Odenato riuscì a procurare notevoli perdite al nemico e l'impresa fu apprezzata dall'imperatore Gallieno, che, dopo che Odenato, durante la ribellione dei Macriani, aveva sconfitto ed ucciso, nel 261, il generale Callisto, gli conferì il titolo di dux romanorum. In seguito, Odenato si proclamò re dei re. Fu anche per merito di Odenato che i Persiani, negli anni successivi, non effettuarono ulteriori incursioni.



    Il Tempio di Baal




    Il teatro romano




    Il decumano massimo della città.


    Regno indipendente di Zenobia di Palmira

    Nel 268, a seguito di un complotto politico, Odenato ed il figlio maggiore, Hairan, furono assassinati da Maconio , cugino o nipote (a seconda delle fonti) di Odenato. Poco dopo la morte del governatore (re dei re), sua moglie Zenobia prese il potere, in nome del figlio minorenne, Vaballato, col sogno e l'ambizione di creare un impero d'Oriente da affiancare all'impero di Roma. Il disinteresse apparente degli imperatori romani e la morte, nel 269, dell'imperatore Claudio II e del fratello Quintiliano, incoraggiarono la regina a ribellarsi all'autorità romana. Si autoproclamò Augusta ed assunse il titolo onorifico di Discendente di Cleopatra. Nel 270, Zenobia nominò comandante supremo delle truppe palmirene l'abile generale Zabdas e lo inviò, in suo nome, all'attaccò delle province romane di Arabia, Palestina ed Egitto, conquistandole. L'Egitto aveva una notevole importanza per il fatto che, dopo la chiusura delle vie carovaniere del nord, il commercio con l'India passava proprio da quella regione. Allora Zenobia si spinse con le sue truppe a nord, conquistò la Cappadocia e la Bitinia arrivando sino alla città di Ancira. Ma Zenobia non aveva l'approvazione del Senato di Roma; inoltre, non tutte le legioni di stanza in Oriente la seguirono. In quello stesso anno (270), Aureliano viene acclamato imperatore dalle legioni del limes danubiano. All'inizio del 272, Aureliano riconquistò l'Egitto, poi la Bitinia e la Cappadocia, poi dopo aver avuto ragione della cavalleria pesante palmirena ad Antiochia, sconfisse l'esercito palmireno, comandato dal generale Zabdas e dalla stessa Zenobia ad Emesa. La regina si rifugiò a Palmira, ma prima della fine dell'anno Aureliano raggiunse l'oasi e iniziò delle trattative per la resa della città. Durante le trattative, Zenobia ed il figlio, Vaballato, fuggirono, ma furono catturati. Palmira, che non ebbe a soffrire danni in occasione della resa, l'anno dopo (273), a seguito di una ribellione, fu saccheggiata, i suoi tesori furono portati via e le mura furono abbattute; la città, abbandonata, tornò a essere un piccolo villaggio e divenne una base militare per le legioni romane. Diocleziano, tra il 293 e 303 fortificò la città, per cercare di difendere Palmira dalle mire dei Sasanidi e fece costruire, entro le mura difensive, ad occidente della città, un grande accampamento (il campo di Diocleziano), con un pretorio ed un santuario per le insegne per la Legio I Illirica. A partire dal IV secolo le notizie su Palmira si diradano. Durante il periodo della dominazione bizantina furono costruite alcune chiese, anche se la città aveva perso importanza. L'imperatore Giustiniano, nel VI secolo, per l'importanza strategica della zona, fece rinforzare le mura e vi installò una guarnigione. Nonostante ciò la città venne conquistata dagli Arabi di Khalid ibn al-Walid nel 634. Sotto il dominio degli Arabi la città andò in rovina. Benché la storia di Palmira fosse nota, il sito e l'oasi vennero visitate, solo nel 1751, da una comitiva di disegnatori (tra cui, Giovanni Battista Borra), capeggiati da due inglesi, Robert Wood e James Dawkins, che nel 1753, pubblicarono in inglese e francese Les Ruines de Palmyra, autrement dite Tadmor au dèsert, che crearono interesse per il sito e l'oasi. Solo però verso la fine del XIX secolo vengono iniziate ricerche di carattere scientifico, copiando e decifrando le iscrizioni; dopo l'instaurazione del mandato francese sulla Siria, vengono iniziati gli scavi per poi potare alla luce i vari reperti.

    Santuario di Bel o Baal


    L'edificio religioso, dedicato a Bel o Baal, assimilato al greco Zeus (Giove), fu edificato sotto il dominio partico con elementi sia di tipo greco-corinzio, sia babilonese nella incongrua merlatura superiore del tempio (I secolo d.C.). Il tempio fu consacrato tra il 32 e il 38, il colonnato fu ultimato nel II secolo, verso il 120, mentre i propilei furono innalzati alla fine del II secolo. Il recinto sacro è molto ampio di forma quadrangolare, 205x210 metri, contornato da un alto muro di cinta esterno, affiancato da un portico sorretto da un doppio colonnato. Il santuario aveva un ingresso monumentale, che ha subito delle modifiche quando gli Arabi hanno trasformato il santuario in una fortezza. L'ampio cortile interno era completamente lastricato. la cella del tempio misura 10 metri x 30. Il tempio ha due nicchie, una rivolta a nord, che conteneva la triade di divinità palmirene, Baal, Yarhibol (il Sole) e Aglibol (la Luna). In epoca araba la cella del tempio fu trasformata in moschea, come dimostra il mihrab presente sul muro meridionale della cella.



    L'ampio cortile interno col duplice colonnato e il muro di cinta che contornava il Tempio




    L'ingresso principale del Santuario




    L'ingresso del tempio




    La nicchia verso nord del tempio




    L'interno del tempio




    Bassorilievo della processione in onore di Bel (il cui simulacro è in groppa al dromedario) su un frontone del tempio




    Parete esterna del tempio


    La via colonnata


    Inizia di fronte all'ingresso del santuario di Bel o Baal ed il primo tratto si conclude con l'arco severiano, a tre fornici, congegnato per mascherare un cambio di direzione di 30 gradi del secondo tratto dalla via. La via colonnata, aveva una carreggiata larga 11 metri, affiancata da due portici di 7 metri.




    L'arco di Settimio Severo




    Colonne con mensola portastatua




    Tetrapilo




    Linea idraulica a fianco della via



    Santuario di Nabu


    Poco dopo aver oltrepassato l'arco severiano, vi è il santuario di Nabu, una divinità mesopotamica, assimilata ad Apollo. Fu edificato tra la fine del i secolo e la metà del secondo secolo d.C. All'interno del recinto tre lati hanno un portico sorretto da colonne, mentre il quarto è chiuso da un muro.



    Rovine del colonnato del santuario




    Colonnato del santuario e tempio



    Le terme di Diocleziano

    Sulla destra della via colonnata, di fronte al tempio di Nabu, sorgevano le terme di Diocleziano, edificate nel II secolo d.C.

    L'edificio, di non grandi dimensioni, 85 metri x 51, ha un ingresso di quattro colonne monolitiche di granito egiziano.




    Rovine delle terme, le quattro colonne monolitiche dell'ingresso



    Il teatro

    Il teatro è un tipico teatro romano edificato nella seconda metà del II secolo, ancora in buone condizioni di conservazione.




    La scena



    Il santuario di Baalshamin

    Il santuario di Baalshamin (il signore del cielo), consacrato, nel 130:

    Era dedicato ad una divinità una divinità paragonabile a Mercurio (il greco Ermes) era gestito da una tribù nomade.




    Area del santuario e tempio

     
    .
  2.     +1   Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,875

    Status
    Offline


    VEDUTA AEREA DEL SITO DI PALMIRA PRIMA DELL'ARRIVO DELL'IS

    Immagini che risalgono a gennaio 2009 e mostrano l'antica città di Palmira, con tutti i suoi preziosi monumenti prima della conquista da parte dell'Is.























     
    .
  3.     +1   Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,875

    Status
    Offline


    LE FOTO DELLO STATO ISLAMICO: I MAUSOLEI DISTRUTTI DALL'ISIS

    I media utilizzati dallo Stato islamico diffondono un servizio dal titolo: "The Elimination of Polytheist Landmarks", in cui mostrano i militanti trasportare gli esplosivi ai piedi dei due santuari. Posizionarli. Distruggerli. Infine le rovine. Ma l'Unesco ancora non ne da conferma con certezza. "Non abbiamo la conferma" delle notizie secondo cui lo Stato Islamico avrebbe fatto saltare in aria due antichi mausolei, ha detto da Parigi Karim Hendili, responsabile Unesco per il mondo arabo. "Stiamo verificando l'informazione", precisa il responsabile per l'organismo Onu per Scienza, Educazione e Cultura. Secondo l'attivista politico siriano dell'opposizione Ahmad Daas, quelle mostrate dai media jihadisti, sarebbero fotografie "false" e prive di fondamento.





     
    .
  4.     +2   Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Pl@net Admin
    Posts
    2,843

    Status
    Offline


    PALMIRA: I MILIZIANI DELLO STATO ISLAMICO DISTRUGGONO IL TEMPIO DI BAAL SHAMIN

    Cinque giorni dopo aver decapitato su una piazza pubblica di Palmira Khaled al Asaad, 81 anni, uno dei massimi esperti siriani di antichità ed ex direttore del sito archeologico locale, l'Is ha distrutto uno dei principali templi dell'antica perla nel deserto siriano. E' quello di Baal Shamin, a poche decine di metri dal teatro romano della città, dove la Stato islamico aveva inscenato alcune esecuzioni pubbliche. Anche questa volta a riferirlo è l'ong Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus), che cita alcuni residenti della città in fuga dalla furia assassina dei jihadisti. Il santuario di Baal Shamin (Il signore del Cielo) è del secondo secolo dopo Cristo ed è dedicato ad una divinità assimilabile a Mercurio. Il sito archeologico di Palmira è da mesi sotto attacco dell'Isis e la distruzione del tempio di Baal Shamin è l'ennesimo duro colpo per l'antica città siriaa. Il sito è caduto nelle mani dello Stato islamico il 20 maggio scorso e da allora è stato usato come palcoscenico per efferatezze e violenze. In un video diffuso all'inizio di luglio dall'Ondus, vengono mostrate immagini scioccanti: venticinque soldati siriani inginocchiati, alle loro spalle altrettanti giovani, alcuni ragazzini di forse 13 o 14 anni, che li uccidono con un colpo alla nuca mentre sulle gradinate dell'anfiteatro si vedono centinaia di uomini in abiti civili che assistono. Al Asaad è stato invece ucciso il 18 agosto: decapitato sulla pubblica piazza davanti al museo che per decenni ha diretto, e il suo cadavere appeso ad una colonna romana, delitto che ha suscitato durissime reazioni internazionali e un profondo sdegno in tutto il mondo. Dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità, la città di Palmira fiorì nell'antichità come punto di sosta per le carovane di viaggiatori e mercanti che attraversavano il deserto siriano ed ebbe un notevole sviluppo fra il I ed il III sec dopo Cristo. Per questo motivo fu soprannominata la 'Sposa del deserto'. Di seguito le foto del tempio.



     
    .
  5.     +1   Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,875

    Status
    Offline


    L'ESPLOSIONE DEL TEMPIO DI BAAL SHAMIN

    Lo Stato Islamico ha diffuso in rete il video della distruzione del tempio di Baal Shamin. In queste immagini ricavate dal filmato si vedono i jihadisti che trasportano l'esplosivo all'interno del santuario e lo posizionano in cima alle colonne per poi farlo saltare. La distruzione del sito archeologico, risalente al II secolo d.C., è avvenuta il 24 agosto nel deserto siriano, dove la furia assassina dei militanti dell'Is sta mettendo in fuga tutti i residenti del luogo.



     
    .
  6.     Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Pl@net Admin
    Posts
    2,843

    Status
    Offline


    FOTO SATELLITARI CONFERMANO DISTRUZIONE TEMPIO DI BAL A PALMIRA

    Secondo fonti dell'Onu che hanno messo in rete foto riprese dal satellite, il Tempio di Bel a Palmira, in Siria, è stato raso al suolo dai terroristi dello Stato Islamico. "Possiamo confermare la distruzione dell'edificio principale del Tempio di Bel e di una fila di colonne nelle immediate vicinanze", ha reso noto l'agenzia Unitar che ha diffuso immagini del tempio prima e dopo la distruzione. Viene così confermato il nuovo crimine dei miliziani jihadisti che dal 21 maggio controllano la "sposa del deserto", come è soprannominata Palmira per la sua ricchezza di testimonianze storiche. Il tempio babilonese dedicato a Bel (il "signore"), il Giove dei romani, venne consacrato tra il 32 e il 38 d.C. ed e' considerato il simbolo di Palmira. La sua distruzione fa seguito a quella del tempio di Baalshamin dedicato al dio fenicio delle tempeste. In un primo momento, le informazioni diffuse dal responsabile governativo siriano dei musei e delle antichità, Mamoun Abdelkarim, avevano invece smentito che l'antico tempio fosse stato abbattuto, nonostante il tentativo dell'Is di distruggerlo. Il responsabile governativo siriano aveva spiegato che miliziani dello Stato islamico avevano fatto detonare una grande quantità di esplosivo, circa 30 tonnellate, nei pressi del tempio, ma aveva anche affermato che la struttura di base e le colonne avevano retto. Fotografie postate sui social media avevano mostrato i jihadisti sistemare cariche esplosive lungo il perimetro del tempio, risalente a due mila anni fa. "Le colonne frontali e la struttura interna del tempio non appaiono danneggiati", aveva spiegato Abdulkarim. "Secondo le informazioni che abbiamo ricevuto dalla città, il tempio è ancora in piedi ma la squadra di esperti non può entrare per controllare da vicino". "I jihadisti hanno effettivamente provocato un'esplosione nel patio del tempio", aveva proseguito il direttore delle Antichità, ma "il patio è immenso, circa 43 mila metri quadrati, e il nostro personale non è stato autorizzato ad effettuare verifiche". l tempio di Bel a palmira è considerato il più importante e meglio conservato del sito.


    Dedicato a Bel (il "signore"), l'equivalente del greco Zeus, venne consacrato tra il 32 e il 38 d.C. La conferma sul crimine contro la cultura dell'umanità si affianca a informazioni sul rafforzamento dell'organizzazione jihadista dello Stato islamico (Is) sulla costa libica dopo l'annunciato arrivo a Sirte di circa duecento combattenti nigeriani di Boko Haram, loro alleati nella sanguinaria guerra fondamentalista. In Rete lo Stato islamico ha invece continuato la sua opera di terrorismo mediatico pubblicando immagini e video della sua ultima macabra trovata: bruciare vivi i nemici fatti prigionieri. Nel filmato apparso sui profili Internet del gruppo jihadista si vedono quattro miliziani sciiti iracheni, membri dei gruppi paramilitari anti-Is, appesi e incatenati ad altrettanti ganci e arsi vivi. I prigionieri indossano le ormai consuete tute arancioni, le stesse fatte indossare dall'Is alle sue vittime in Siria, Iraq e Libia. Dalla Siria inoltre arriva la notizia, non confermata da fonti indipendenti, dell'avanzata dell'Is verso il cuore moderno della capitale Damasco, ancora controllata dalle forze governative e dai loro alleati Hezbollah libanesi e Pasdaran iraniani. Da ore sono in corso combattimenti nei quartieri meridionali confinanti con sobborghi in mano ai jihadisti. L'Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus), piattaforma vicina alle opposizioni e che dal 2007 monitora le violenze nel Paese, riferisce di combattimenti tra i quartieri di Asali e Qadam. I jihadisti si sono infiltrati dal confinante sobborgo di Hajar al Aswad, dove da oltre un anno hanno stabilito la loro roccaforte nella periferia meridionale di Damasco. E dalla Libia fonti locali concordano nell'affermare che 200 terroristi nigeriani di Boko Haram sono giunti a Sirte passando attraverso il Niger orientale. In Nigeria i Boko Haram hanno compiuto dal 2009 decine di attentati e attacchi a villaggi compiendo atrocità di ogni genere, con almeno 15.000 morti e un milione e mezzo di sfollati. Dell'ultima strage si è saputo oggi: cinquantasei civili massacrati in un remoto villaggio del nord-est dalla Nigeria. La dichiarata alleanza con lo Stato islamico risale all'inizio di quest'anno. Gli esperti affermano che per i jihadisti nigeriani è ormai facile arrivare in Libia, anche perché l'Is è pronto a finanziare il passaggio di uomini e armi dall'Africa sub-sahariana al Nordafrica. Non è chiaro se i miliziani nigeriani abbiano partecipato alla parata organizzata dallo Stato islamico a Sirte. Secondo fonti locali, nel porto libico ieri si era svolta una riunione jihadista in una sala conferenze della città.

     
    .
  7.     Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Pl@net Admin
    Posts
    2,843

    Status
    Offline


    IS DISTRUGGE ARCO DI TRIONFO A PALMIRA

    Militanti dell'Is hanno fatto saltare in aria l'arco di trionfo di Palmira, vestigia di epoca romana di almeno duemila anni. Ennesimo sfregio riferito dal sovrintendente alle antichità siriane, Maamoun Abdulkarim, citato da Skynews. Khaled Al Homsi, archeologo e attivista dei diritti umani, ha twittato una foto (guarda l'immagine in spoiler)del monumento prima che fosse distrutto dallo Stato Islamico, indicando con dei segni rossi le parti dell'arco che non esisterebbero più: la sommità centrale e quella dei due archi laterali.

     
    .
  8.     Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,875

    Status
    Offline


    PALMIRA RICONQUISTATA: INTATTE LE VESTIGIA PIÚ IMPORTANTI

    Le condizioni sono migliori del previsto. Il direttore delle antichità siriane Maamoun Abdulkarim, al termine del primo sopralluogo alla Palmira appena strappata all' Is, giudica l'antica città di 4.000 anni in condizioni migliori di quanto avesse temuto. "Ci aspettavamo il peggio, ma il complesso è in buono stato. Avremmo potuto perderla completamente", ha dichiarato Abdulkari, secondo il quale le antichità nella zona sud-occidentale sono quelle meglio sopravvissute alla furia iconoclasta dei jihadisti sunniti. Restano evidenti comunque i vuoti lasciati dei saccheggi e delle distruzioni del Califfato. L'Is ha conquistato Palmira a maggio del 2015 e, oltre ad uccidere decine di soldati siriani ed il curatore della città (un archeologo ottantaduenne), hanno così' in rapida successione fatto saltare in aria con il tritolo il grande tempio di Bel, quello di Baal Shamin, le torri funerarie romane, e infine l'arco di Trionfo.

    Molte delle più importanti vestigia però sono quasi intatte: l'Agorà, il teatro romano e le mura delle città



     
    .
  9.     Like  
     
    .
    Avatar

    Advanced Member

    Group
    Member
    Posts
    3,875

    Status
    Offline


    IL SITO ARCHEOLOGICO DI PALMIRA DOPO DIECI MESI DI CALIFFATO

    Ecco cosa resta del sito archeologico di Palmira...

    Ecco il l confronto dei resti a meno di un anno di distanza. Le fotografie tenute in mano sono state scattate nel 2014, sullo sfondo, invece, appare la città oggi, dopo dieci mesi di dominazione Is. La città siriana è stata riconquistata dalle forze di Assad lo scorso 27 marzo e le condizioni dei resti sono apparse da subito disastrose. Solo una parte sarà recuperabile e per questo si è già attivata una rete di archeologi internazionali che nei decenni ha operato a Palmira per cercare di raccogliere più materiale possibile in modo da stilare un catalogo dei reperti trafugati. Il presidente siriano, Bashar al Assad, ha chiesto al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon che le agenzie e le organizzazioni Onu forniscano sostegno al governo di Damasco per restaurare le rovine della città e ha ribadito che la Siria è pronta a collaborare "con tutti gli sforzi sinceri tesi a contrastare il terrorismo".













     
    .
8 replies since 21/5/2015, 20:20   260 views
  Share  
.