Incoronazione di spine (Prato)

Caravaggio, 1604

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     Like  
     
    .
    Avatar

    Senior Member

    Group
    Pl@net Admin
    Posts
    34,024
    Location
    Sono così tanti a zoppicare che chi cammina dritto, pare in difetto!

    Status
    Offline

    Car_Incoronazione_Prato

    Incoronazione di spine, 1604
    Olio su tela 178x125 cm
    Prato, Cassa di Risparmio di Prato



    Proveniente dalla Collezione Cecconi, considerato totalmente autografo dopo che un restauro lo ha restituito a una condizione di apprezzabile leggibilità. Il dipinto è legato a un complicato, non chiarissimo, gruppo di documenti.
    Secondo un’antica interpretazione, poi in parte smentita dal ritrovamento di nuove carte d’archivio, la tela potrebbe rientrare nell’intreccio di confronti tra pittori di diverse regioni attivi a Roma all’aprirsi del Seicento: rivalità talvolta sollecitate dai collezionisti, che mettevano in gara gli artisti proponendo di cimentarsi su medesimi soggetti.
    Una di queste contese avrebbe visto Caravaggio contrapposto a due colleghi toscani (Cigoli e Passignano), impegnati sul tema dell’Ecce Homo.
    Il quadro di Prato, o forse l’ Ecce Homo di Genova, sarebbe il saggio dipinto da Caravaggio nell’ambito di questa presunta competizione, narrata nelle memorie del nipote di Cigoli e che naturalmente avrebbe visto come vincitore lo zio.
    Al di là di questa romanzata e poco credibile ricostruzione, l’Incoronazione di spine resta un’opera di concezione salda, efficace e drammatica.
    Caravaggio offre qui una prova della sua capacità di “ridurre” un tema sacro entro i confini di un’opera destinata al collezionismo aristocratico: non si tratta infatti di una pala d’altare di formato ridotto, ma di un dipinto autonomo e perfettamente coerente con la sua destinazione privata.



    Cristo, seduto al centro e colto in un’ insolita espressione di sgomento anziché nella consueta mite rassegnazione, è circondato da tre sgherri.
    Sfruttando il formato verticale, Caravaggio attenua la gestualità dei personaggi e non indugia eccessivamente nella ricerca espressiva: le figure appaiono come compresse in uno spazio troppo stretto, le mani di Cristo e dei suoi carcerieri invadono lo spazio, il dipinto produce un effetto di soffocamento, di impossibile fuga, di fisicità opprimente.
    La luce, spiovendo da sinistra verso destra, mette in evidenza la schiena nuda del carnefice in primo piano e soprattutto la potente articolazione della spalla di Cristo: un dettaglio su cui Caravaggio ritornerà nella successiva e più dilatata interpretazione della Flagellazione, dipinta a Napoli.

    Incoronazione_Aguzzino



    Il profilo camuso
    dell’aguzzino sulla destra
    non esprime
    particolare violenza o bestialità:
    tra lui e il Cristo
    si stabilisce addirittura
    un rapporto di reciproca comprensione.






    incoronazionecristo





    Il volto di Cristo
    è proteso verso l’alto,
    a differenza di quanto avviene
    nelle altre versioni
    dipinte da Caravaggio.










    Il dipinto è fortemente caratterizzato dalla presenza delle mani, spesso in piena luce, mentre i volti affondano nell’ombra. Cristo ha le mani legate, ma riesce a compiere un gesto simile a quello di una benedizione (paragonabile, ad esempio, a quello della versione milanese della Cena in Emmaus), come se volesse perdonare gli aguzzini che lo tormentano. (M.@rt)


    IncoronazioneMani







    Edited by Milea - 18/6/2014, 19:13
     
    .
0 replies since 29/1/2011, 21:06   148 views
  Share  
.