La fine del mondo (La fin du monde), René Magritte, 1963

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 25/1/2024, 14:50     +8   +1   -1
Avatar

Group:
Administrator
Posts:
34,024
Reputation:
+25,043
Location:
Sono così tanti a zoppicare che chi cammina dritto, pare in difetto!

Status:



Magritte_Le_fin_du_mondeP

René Magritte (1898-1967)
La fine del mondo (La fin du monde)
1963
Firmato 'Magritte' (in alto a destra); intitolato 'La Fin du Monde' (sul retro)
olio su tela - 81,6 x 100,3 cm.
Collezione privata


“Per me non si tratta di dipingere la ‘realtà’ come se fosse facilmente accessibile a me e agli altri, ma di rappresentarla il più ordinaria possibile, in modo tale che questa immediatezza perda il suo carattere mite o terrificante e si presenti con mistero” (H. Torczyner, Magritte, New York, 1977). Fondendo due dei motivi caratteristici di Magritte in un’unica immagine evocativa, “La fin du monde” è una versione elegantemente semplice del complesso repertorio simbolico di Magritte. Combinando la dualità notte/giorno della serie L’empire des lumières con l’uomo con la bombetta, i protagonista di molte tele di Magritte, l’artista descrive un mondo completo (una figura in un paesaggio), che è allo stesso tempo un’iterazione e una sintesi della sua produzione dei due decenni degli anni Cinquanta e Sessanta.

In un’intervista radiofonica del 1956, Magritte spiegò la genesi della tela affermando: “Ciò che è rappresentato in un quadro è ciò che è visibile all’occhio, è la cosa o le cose che dovevano essere pensate. Così, ciò che è rappresentato nel quadro ‘L’empire des lumières’ sono le cose che ho pensato, per l’esattezza un paesaggio notturno e un cielo come quello che si può vedere in pieno giorno. Il paesaggio suggerisce la notte e il cielo il giorno. Questa evocazione della notte e del giorno mi sembra abbia il potere di sorprenderci e deliziarci. Io chiamo questo potere: poesia”. Il primo dipinto (completato) di questa serie raffigura una strada quasi urbana con un paio di case e un lampione decentrato.



René Magritte
L’empire des lumières
1949
olio su tela - 48,5 x 58,7 cm.
Collezione privata


Questa composizione fu subito apprezzata dai collezionisti di Magritte e fu acquistata da Nelson Rockefeller nel gennaio del 1950. Tra il 1949 e il 1964, Magritte eseguì diciassette oli e dieci versioni a guazzo de “L’empire des lumières”, ognuna delle quali presenta la variazione di una scena notturna di strada scarsamente illuminata, con una casa chiusa in modo inquietante e un lampione luminoso sotto un cielo blu illuminato dal sole con nuvole bianche e soffici. Questo motivo divenne rapidamente uno dei preferiti dell’artista e dei suoi ammiratori e rimase uno dei suoi temi più famosi e ricercati, a cui tornerà ripetutamente nel corso della sua carriera. “La fin du monde” è una combinazione del tema “L’empire des lumières” realizzato per la prima volta nel 1949 e di quello di un’opera più recente, “A la rencontre du plaisir” del 1962.



René Magritte
À la rencontre du plaisir (Verso il piacere)
1962
olio su tela - 46×55 cm
Collezione privata




In “La fin du monde Magritte” inverte l’equilibrio compositivo che caratterizza la serie “L'empire des lumières”, in modo tale che il cielo crepuscolare domini spazialmente sulla foresta e sulla casa in rilievo. Come Magritte spiegò, il concetto della dualità notte/giorno era per lui particolarmente affascinante: Se credo che questa evocazione abbia un tale potere poetico, è perché, tra le altre ragioni, ho sempre provato il massimo interesse per la notte e il giorno, senza tuttavia aver mai preferito l’una o l’altro. Questo grande interesse personale per la notte e il giorno è un sentimento di ammirazione e di stupore” . L’idea centrale de L’empire des lumières, che si manifesta ne “La fin du monde”, è la bellezza impossibile del concetto che André Breton esprimeva quando esclamava: “Se solo il sole uscisse stasera!”. La semplicità di questo concetto è inficiata dall’ombra dell’uomo con la bombetta, raffigurato in scala uguale alla casa, che rivela che questo ambiente è in qualche modo fantastico, un paesaggio onirico, un prodotto del regno poetico dell’immaginazione visiva di Magritte a cui ha dato il nome di “Le domaine enchanté”(Il dominio incantato).


Includendo all’interno di una scena spazialmente continua il giorno e la notte, due condizioni normalmente inconciliabili, Magritte sconvolge il senso del tempo dello spettatore. “Dopo aver dipinto ‘L'empire des lumières’, mi venne l’idea che la notte e il giorno esistano insieme, che siano una cosa sola. Questo è ragionevole, o per lo meno è in linea con le nostre conoscenze: nel mondo la notte esiste sempre nello stesso momento del giorno. (Così come in alcune persone la tristezza esiste sempre allo stesso tempo della felicità in altre). Ma queste idee non sono poetiche. Ciò che è poetico è l’immagine visibile del quadro” . Breton riconobbe in quest'opera anche la riconciliazione anticonvenzionale degli opposti che i surrealisti apprezzavano, affermando che: “A [Magritte], inevitabilmente, toccava il compito di separare il ‘sottile’ dal ‘denso’, senza il quale non è possibile alcuna trasmutazione. Attaccare questo problema richiedeva tutta la sua audacia: estrarre contemporaneamente ciò che è luce dall’ombra e ciò che è ombra dalla luce (L’empire des lumières). In quest’opera la violenza fatta alle idee e alle convenzioni accettate è tale (l’ho saputo da Magritte) che la maggior parte di coloro che passano di lì pensano di aver visto le stelle nel cielo diurno. In tutta l’opera di Magritte è presente in larga misura quello che Apollinaire chiamava ‘genuino buon senso’, che è, naturalmente, quello dei grandi poeti”. (A. Breton, "The Breadth of Rene Magritte" in Magritte, 1964)


L’immagine dell’uomo con bombetta e soprabito nero, qui incastonato nella parte destra della linea degli alberi, è entrata per la prima volta nell’opera di Magritte in alcuni dipinti della fine degli anni Venti; tuttavia, solo nel 1951 apparve nel repertorio dell'artista la versione più nota - e addirittura iconica - di questo soggetto, in cui la figura parziale dell'uomo è vista da dietro, in “La bôite de Pandore”. Questa figura divenne la base di una serie di varianti in cui l'artista collocava l'uomo in diversi ambienti.



René Magritte
Il vaso di Pandora (La boîte de Pandore)
1951
olio su tela - 45,5 x 55 cm.
Collezione privata


L’uomo con la bombetta, il cui volto è nascosto allo spettatore, non era solo il personaggio privato e il surrogato del pittore, ma da allora è stato riconosciuto come simbolo universale dell’anonimo uomo di strada borghese del XX secolo. È il funzionario pubblico, il burocrate, il capitalista grande o piccolo, o il comune salariato, che aspira interiormente e discretamente a qualcosa che va oltre se stesso, o addirittura al potenziale visionario dell’artista o del poeta. Come altri membri del circolo surrealista di Bruxelles, Magritte scelse di vestirsi e di vivere in modo volutamente austero e borghese. La bombetta era un elemento fondamentale del suo abbigliamento conservatore. David Sylvester ha scritto: “Mesens mi ha raccontato che Magritte non si è mai comprato una bombetta elegante, una bombetta che si adattasse meglio al suo viso, ma sempre un prodotto standardizzato, indifferente, che non permetteva alcun tipo di partecipazione alle preferenze di gusto”. (D. Sylvester, Magritte, 1969). Lo stesso artista spiegò a un intervistatore della rivista Life nel 1965: “La bombetta è un copricapo che non è originale: non desta alcuna sorpresa. E io la indosso. Non sono ansioso di singolarizzarmi. Mi vestirei per questo. Ma non voglio”.(R. Magritte, Ecrits complets, Parigi, 1979 ).


“La fin du monde” è quindi uno straodinario esempio di come Magritte impieghi abitualmente i simboli della normalità, dell’ordinarietà, delle convenzioni quotidiane - come l’ambientazione rurale notturna e l’anonimo uomo con la bombetta - a fini contraddittori: per sorprendere, sconvolgere e riconfigurare le aspettative e l’esperienza del quotidiano dello spettatore. Come ha osservato l’artista stesso, “i miei quadri che mostrano oggetti molto familiari, ad esempio una mela, pongono delle domande. Non capiamo più quando guardiamo una mela; la sua qualità misteriosa è stata così evocata”. (M.@rt)



 
Web  Top
0 replies since 25/1/2024, 14:50   22 views
  Share